Roma Inaspettata: 7 Luoghi Nascosti da Scoprire Vicino al Colosseo
La maggior parte delle persone, soltando sentendo il nome di Roma, pensa immediatamente al Colosseo. Certo, parliamo di un gigante d’epoca imperiale, incluso tra le sette meraviglie del mondo. Dietro al popolare anfiteatro, però, si celano anche tantissimi angoli meno conosciuti, in grado di sorprendere anche i visitatori abituali della capitale italiana.
Ci sono almeno sette luoghi nascosti o poco famosi, situati nelle vicinanze del colosseo. Si tratta di posti che, per loro natura, si rivelano perfetti per una passeggiata alternativa in una Roma meno frequentata, fatta di vicoli silenziosi, mistero e antiche storie da raccontare.
Luoghi nascosti e luoghi dove alloggiare a Roma
Alloggiare nei pressi del Colosseo può essere l’ideale per godere al massimo un soggiorno nella capitale. C’è da dire che comunque si tratta di una zona molto battuta e dai costi non sempre abbordabili. Comunque di hotel a Roma ce ne sono tantissimi, e sta al visitatore scegliere quello con le caratteristiche più adatte alle proprie esigenze (oltre che alle proprie tasche). Ecco, comunque, 7 luoghi da non perdere nei pressi del Colosseo.
- Basilica di San Pietro in Vincoli: una basilica situata nei pressi del Colosseo. Al suo interno nasconde un “pezzo” pregiatissimo: il Mosè di Michelangelo Buonarroti.
- Arco dei Banchi: nelle cose piccole spesso si trovano i ricordi più intensi. È il caso dell’Arco dei Banchi, un passaggio che offre un soffitto stellato è una vista sbalorditiva su Castel Sant'angelo.
- Ludus Magnus: magari non segreto e poco conosciuto come altri posti vicino all’Anfiteatro Flavio, ma spesso viene dimenticato. Qui sorgono i resti dell’antica palestra che una volta ospitava gli allenamenti dei gladiatori.
- Chiostro di Santa Maria sopra Minerva: sebbene non proprio vicino al Colosseo, questo Chiostro è spesso conosciuto per essere una piccola oasi tranquilla nella città che raramente dorme.
- Arco degli Acetari: un borgo medievale che farà la felicità degli appassionati dell’epoca o di chi vuole godersi una passeggiata caratteristica.
- Clivus Scauri: una strada antica, tra Celio e il Palatino, che offre ancora alcune tracce dell’epoca imperiale.
- Meta Sudans: sito che una volta ospitava la Fontana Flavia, ma che adesso ne riporta solo alcune tracce.
Una volta individuata la posizione di questi luoghi, si può scegliere di visitarli anche in un solo giorno. Il consiglio, tuttavia, rimane sempre quello di pernottare almeno una notte, in modo da non dover osservare tutto di fretta, dedicando così a ogni luogo il giusto tempo.

Un’esperienza che rimane nell’anima
Se non è la prima volta che si visita la Città Eterna, decidere di dedicare il proprio viaggio alla scopera d questi luoghi meno battuti significa anche prendersi del tempo per scoprire una Roma meno turistica, che spesso purtroppo sfugge agli sguardi di molti.
La passeggiata lungo il Clivus Scauri o sostare davanti all’Arco degli Acetari riesce in qualche modo a connettere il visitatore a Roma in modo più intimo e personale. È quasi come se la città rivelasse una parte di sé che non offre a tutti.
Vista la natura più nascosta e meno battuta di questi posti, è spesso preferibile visitarli in orari dove c’è più quiete, come ad esempio la mattina presto oppure durante il tardo pomeriggio.
Fanny, an ardent admirer of ancient history and architecture, has been fascinated by the Colosseum since her first visit to Rome in 2012. As a key contributor to the Visit Colosseum Rome blog, she brings her passion for the Roman Empire’s monumental legacy to every article and guide.
